Le Enoteche regionali del Piemonte

Le 15 Enoteche Regionali sono strutture uniche nell’opera di valorizzazione e promozione della vitivinicoltura piemontese e sono state previste con la Legge regionale n. 37 del 12 maggio 1980 che ne ha promosso la costituzione, il funzionamento e le attività.

La Giunta regionale, in attuazione dell’articolo 42 della legge regionale n. 1/2019 (il Testo unico sull’agricoltura) ha approvato il 15 gennaio 2021 la nuova disciplina del sistema delle Enoteche regionali, Botteghe del vino, Cantine comunali e Strade del vino e del cibo, con l’obiettivo di delineare un nuovo modello di promozione dei vini e delle produzioni agroalimentari sul territorio piemontese.

Sono stati individuati otto ambiti territoriali di attività delle Enoteche regionali, caratterizzati da vocazione viticole e denominazioni di origine:

  1. Langhe e Roero
  2. Monferrato
  3. Torinese e Monferrato
  4. Alto Piemonte
  5. Doglianese e Alta Langa cuneese
  6. Terre Derthona e Gavi
  7. Saluzzese e Pinerolese
  8. Verbano, Cusio, Ossola

I primi quattro ambiti si riferiscono ai territori ad alta vocazione vitivinicola e comprendono le aree di azione delle 15 Enoteche regionali attualmente riconosciute, mentre i restanti ambiti non presentano ad oggi alcuna enoteca regionale.

La disciplina approvata prevede che le Enoteche regionali siano promotrici non solo dei vini di qualità del territorio di riferimento ma anche dei prodotti agroalimentari di qualità, dei prodotti biologici e tipici locali, e del paesaggio rurale.

Inoltre, oltre ad animare il territorio con manifestazioni e iniziative, molte strutture hanno sede presso Castelli e Dimore Storiche e gestiscono anche musei etnografici enologici e ristoranti che propongono
i piatti della tradizione e le specialità gastronomiche abbinate ai vini.

scopri le Enoteche Regionali

Ecco le nostre enoteche del nostro territorio!
Per tutte le informazioni utili visitate i siti.

 

SCARICA LA MAPPA
DELLE ENOTECHE PIEMONTESI