Il Vitigno dell’anno

L’iniziativa “Vitigno dell’anno” nasce dall’idea di raccontare e valorizzare i vitigni storici autoctoni del Piemonte, patrimonio unico del nostro territorio.

I vini piemontesi sono veri e propri ambasciatori del Piemonte e, insieme agli altri prodotti agroalimentari e alla gastronomia, occupano un posto di primaria importanza nell’economia della nostra regione: l’iniziativa “Vitigno dell’anno” rappresenta quindi un’occasione in più per dare visibilità al territorio, alle sue tipicità e alle storie imprenditoriali locali.

Il vitigno selezionato diventa così protagonista per un anno, grazie ad iniziative promozionali e di marketing, master class, presentazioni e degustazioni, sia in Piemonte che fuori dalla regione.

La veste grafica del vitigno dell’anno verrà curata ogni volta da un giovane artista scelto da Regione Piemonte al fine di offrire un’immagine coordinata innovativa e di impatto che i Consorzi e i singoli produttori potranno utilizzare in occasione di tutte le attività.

Le attività legate al Vitigno dell’anno sono definite da Visitpiemonte, società in house della Regione per la valorizzazione turistica e agroalimentare del territorio, in raccordo con l’Assessorato Agricoltura e cibo della Regione Piemonte, Piemonte Land of Perfection, i Consorzi di Tutela dei vini del Piemonte, le Enoteche Regionali e le Botteghe del Vino.

Il vitigno dell’anno 2023 è l’Erbaluce.

Vitigni dell’anno
Scopri le loro caratteristiche e il territorio